Hai bisogno di sviluppare il sito web del tuo studio medico? Vuoi sapere quali requisiti dovresti rispettare per ottenere visite e contatti?
Ti stai domandando come mai non riesci a incrementare il traffico e ricevere più richieste?
Se hai bisogno di sapere come intercettare nuovi clienti grazie a un sito web per medici, ho preparato per te una lista di considerazioni che è bene tenere a mente affinché tutto funzioni al meglio. All’inizio anche io pensavo che bastasse un sito con qualche foto e un form di contatto. E forse, all’epoca, non avevo completamente torto: la concorrenza di medici che proponevano i propri servizi online era di gran lunga inferiore rispetto a oggi, dunque non ci volevano particolari accorgimenti tecnici per avere successo.
Meglio quindi non avere un sito web?
Niente affatto! Rinunciare in partenza a un sito web perché ci sono già troppi medici con un loro sito vetrina significa perdere l’opportunità di allargare il proprio giro di pazienti, il tutto a favore… della concorrenza.
Molto più proficuo è invece progettare il sito in modo che sia visibile sui motori di ricerca, navigabile anche da mobile, convincente sul fronte della comunicazione e con immagini che seducono e invitano l’utente a compilare il form di contatto.
Le cose da ricordare, insomma, sono poche, ma fondamentali. Vediamo quindi come provvedere a questi 5 requisiti, che per un sito web di medici – e per medici intendo ginecologi, dentisti, oculisti, fisioterapisti e quant’altro – sono o dovrebbero essere imprescindibili. Partiamo dalle parole chiave, primo punto da non sottovalutare mai.
1) LE PAROLE CHIAVE IN UN SITO WEB PER MEDICI
Tutti conoscono l’importanza delle parole chiave. È infatti grazie a queste che un sito web compare nei risultati di ricerca in corrispondenza delle query (o interrogazioni) degli utenti. Detto altrimenti, nel momento in cui una persona digita “urologo Bologna” o “ambulatorio privato Catanzaro”, sarebbe utile che a comparire fosse il tuo sito, meglio ancora se ai primi posti in prima pagina.
La risposta passa innanzitutto per i testi: se nei testi che popolano le pagine del sito web vengono inserite le parole chiave corrette, la possibilità di ottenere visite e contatti aumenta di conseguenza. L’accorgimento più efficace consiste nell’associare alla keyword anche la località, ottenendo così quella che in gergo viene chiamata keyword longtail geolocalizzata (per cui non “dermatologo” e basta ma “dermatologo Vicenza”, “dermatologo Imola”, ecc).
Questa è la prima mossa da compiere per costruire un sito web fruttuoso 24 ore su 24.
2) LA NAVIGAZIONE SU DISPOSITIVI MOBILE (USER EXPERIENCE)
Che cosa succede quando un utente (e quindi un potenziale cliente) entra nel sito web del tuo studio medico utilizzando un telefonino o un tablet? Qual è la sua esperienza? Come visualizza le immagini? È in grado di compilare il form di contatto o è costretto a farlo dal desktop del PC perché i campi sono troppo piccoli?
Queste e altre domande trovano risposta nella natura responsive del sito. Se il sito non è responsive, i contenuti non si adattano allo schermo dello smartphone o del device mobile, e questo disincentiva gli utenti nel proseguire la navigazione. Viceversa, se il sito è “mobile friendly” o appunto responsive, garantiremo ai nostri potenziali clienti un ambiente familiare e intuitivo anche da cellulare e piccoli monitor.
Negli ultimi tempi le prerogative che rendono responsive un template grafico preconfigurato vengono rispettate già in partenza da chi sviluppa quel tema: è naturale però che tra la teoria del template e la pratica del sito, una volta che questo viene messo online, c’è di mezzo il lavoro nostro, e cioè il lavoro di chi mette mano alle questioni tecniche e assicura che tutto funzioni regolarmente da PC e al tempo stesso da device mobile.
3) LE IMMAGINI, IL TASTO DOLENTE DI OGNI SITO PER MEDICI
Più che di ogni sito per medici, di ogni sito in generale. Disporre di immagini di qualità è infatti più complesso di quanto sembri. Spesso manca la consapevolezza che per arricchire e valorizzare un sito bisogna esprimere anche la parte visual. Esprimere vuol dire raccontare attraverso le fotografie i propri servizi, il proprio team, i propria spazi. E qui sorge il problema di come produrre il materiale fotografico. Le alternative a disposizione sono due:
- comprare immagini standard da portali appositi, detti in gergo marketplace, una soluzione di compromesso perché si avranno immagini poco personalizzate, a volte impossibili da adattare
- produrre il materiale fotografico con l’aiuto di un fotografo professionista, a cui affidare l’incarico di recarsi nel proprio ambulatorio per un servizio in stile reportage, in questo caso il risultato finale sarà molto più credibile perché le persone e i volti, così come le attrezzature e i locali, verranno mostrati attraverso scatti singoli e gallery
Vuoi sviluppare un sito web per medici?
4) FORM DI CONTATTO CON BONUS PER INCENTIVARE LE RICHIESTE
Se il sito è in sviluppo o se è già online ma non rende abbastanza, è bene concentrarsi sui form di contatto, cercando di migliorare l’aspetto grafico ma anche il potere persuasivo. Un form con pochi campi non sempre funziona: più efficace è inserire altri dettagli che diano maggiore sicurezza e appeal al tutto. La spunta che garantisce un adeguato trattamento della privacy, ad esempio. O le preferenze su come essere ricontattati (per telefono, per email, per videocall).
L’ideale sarebbe includere una sorta di bonus”, vale a dire un servizio omaggio che si può ricevere dopo la compilazione del form. “Ricevi un preventivo gratuito” è l’opzione più scontata, ma possiamo ragionare se vogliamo su altro: “prenota la prima visita di controllo a metà prezzo”, oppure “richiedi la tua videoconsulenza omaggio di 20 minuti”.
Se sei un medico, può darsi che un approccio di questo tipo sia già connaturato al tuo studio o al tuo lavoro: perché quindi non scriverlo nero su bianco anche online?
Così facendo avresti modo di inserire ulteriori richiami, tipicamente sotto forma di banner grafici, che dagli articoli (punto sotto) o dalle pagine rimandano al modulo stesso, con la promessa del “bonus” sempre ben in evidenza.
5) NEWS OTTIMIZZATE SEO PER CONQUISTARE LA PRIMA PAGINA
Da ultimo, fra i requisiti da non sottovalutare per rendere performante un sito web per medici, è d’obbligo citare le news, ovverosia gli articoli o notizie pubblicate nella sezione blog o news del sito stesso. Il peso di queste notizie in termini di visibilità e contatti è maggiore di quanto si potrebbe credere. È infatti grazie alle news che possiamo comparire nei risultati di ricerca per determinate keyword di interesse (vedi punto 1).
Ed è sempre grazie alle news che avremo materiale (contenuti) da veicolare nei social media o attraverso la nostra newsletter per informare il pubblico su iniziative e offerte (il classico mese della prevenzione, la promo di Natale, ecc).
Bastano due articoli al mese per fare la differenza. Non hai tempo per scrivere le tue news? Niente paura: con noi di Webdastria puoi avere un servizio “tutto incluso” di gestione dei tuoi canali social e pubblicazione di news ottimizzate SEO per aumentare la visibilità su Google.it.
Contattami oggi stesso per un preventivo gratuito e senza impegno!
–> SEI ANCORA LI? <–
Ora ti mostro tutto quello che hai appena letto messo in pratica in un sito web realizzato per l’agenzia EVIBLU per lo studio odontoiatrico Sorrisi Garantiti